Altezza vigneti: 300 m s.l.m.
Viti per ettaro: 7.900
Tipo di terreno: limoso, con sabbie e ghiaie di origine alluvionale
Esposizione vigneti: Sud
Uvaggio: Cabernet Sauvignon 70%; Petit Verdot 30%
Uva per ettaro: 70 quintali
Resa in vino: 70%
Bottiglie per anno: 7.000
Caratteristiche & Abbinamenti
Vinificazione: Vendemmia manuale, fermentazione in tank di acciaio inox, a temperatura controllata per mantenere gli aromi primari, fino all'esaurimento degli zuccheri, in 8-10 giorni. Estrazione del colore e degli aromi mediante bagnature del cappello di bucce con il mosto/vino. Macerazione delle bucce protratta per altri 15-20 giorni, poi svinatura e pressatura delle vinacce. Segue fermentazione malolattica per 20 giorni su fecce fini, per rendere il vino più morbido al palato.
Affinamento: Maturazione del vino in fusti in rovere di piccole dimensioni, in barrique (225l t) e in tonneau (500 lt), per 18 mesi. In questo periodo si definisce il profilo aromatico e il vino acquisisce morbidezza per polimerizzazione dei polifenoli. Segue l'affinamento in bottiglia, di almeno 6 mesi, prima dell'immissione al consumo.
Esame visivo: Rosso scuro, con riflessi violacei.
Esame olfattivo: Bouquet complesso, intenso e persistente. Note di frutti a bacca nera, aromi balsamici e spezie, in particolare caffè e cioccolato.
Esame gustativo: Grande struttura, complesso, e molto persistente. Elevato contenuto in polifenoli, dovuto allo spessore delle bucce e alle ridotte dimensioni degli acini di queste varietà d'uva. Col tempo, l'evoluzione dei polifenoli porta a rotondità e corposità tali da indurre a percepire dolcezza, sebbene non vi siano zuccheri residui. Note di frutti a bacca nera e spezie quali caffè tostato e cioccolato.
Servizio: Servire a temperatura di 18-20°C, in ballon, avendo cura di stappare la bottiglia 2 ore prima o servendosi di un decanter per ossigenare.
Abbinamenti: Carni rosse alla griglia , bistecca, selvaggina di pelo e di piuma, in umido e arrosto, formaggi stagionati a pasta dura come il pecorino.
Altezza vigneti: 300 m s.l.m.
Viti per ettaro: 7.900
Tipo di terreno: limoso, con sabbie e ghiaie di origine alluvionale
Esposizione vigneti: Sud
Uvaggio: Syrah 80%; Alicante Bouschet 20%
Uva per ettaro: 70 quintali
Resa in vino: 70%
Bottiglie per anno: 7.000
Caratteristiche & Abbinamenti
Vinificazione: Vendemmia manuale, fermentazione in tank di acciaio inox, a temperatura controllata per mantenere gli aromi primari, fino all'esaurimento degli zuccheri, in 8-10 giorni. Estrazione del colore e degli aromi mediante bagnature del cappello di bucce con il mosto/vino. Macerazione delle bucce protratta per altri 15-20 giorni, poi svinatura e pressatura delle vinacce. Segue fermentazione malolattica per 20 giorni su fecce fini, per rendere il vino più morbido al palato.
Affinamento: Maturazione del vino in fusti in rovere di piccole dimensioni, in barrique (225 lt) e in tonneau (500 lt), per 18 mesi. In questo periodo si definisce il profilo aromatico e il vino acquisisce morbidezza per polimerizzazione dei polifenoli. Segue l'affinamento in bottiglia, di almeno 3 mesi, prima dell'immissione al consumo.
Esame visivo: Rosso rubino carico, con riflessi violacei.
Esame olfattivo: Bouquet fruttato, intenso e persistente. Aromi di frutti di bosco dominanti, accompagnati da una nota decisa di pepe nero e da sentori di tostato.
Esame gustativo: Ben strutturato, corposo, persistente. Note di frutti di bosco e ciliegia, con sentori di pepe nero.
Servizio: Servire a temperatura di 18-20°C, in calice a tulipano, avendo cura di stappare la bottiglia 2 ore prima o servendosi di un decanter per ossigenare.
Abbinamenti: Primi con selvaggina, carni alla griglia, bistecca, selvaggina di pelo e di piuma, in umido e arrosto, formaggi freschi e stagionati a pasta dura come il pecorino.