La Barbera è il classico vino da pasto Piemontese, un vino forte e ricco di personalità.
La Barbera è il vitigno più diffuso in Piemonte e dà vita a una vasta gamma di vini, da quelli giovani e fruttati a grandi rossi da invecchiamento. Un vino caratterizzato da una ottima acidità, robusto, ricco di personalità, la Barbera per decenni ha rappresentato il classico vino rosso da pasto, ma negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio tra i grandissimi rossi piemontesi. Il Nizza è il vertice di questa piramide, ma grazie alla sua versalitilità troviamo ottime espressioni tra Alba, Asti, Monferrato: insomma, a ognuno la sua Barbera, fedele compagna di ogni giorno.
Dal 1837 noi della famiglia Povero siamo impegnati ad esprimere al meglio i terroir dei nostri 45 ettari di vigneti. Ci troviamo a Cisterna d’Asti, un affascinante paese nel cuore del Piemonte, dove si incontrano Roero, Monferrato, e Langhe. Unendo … continua
Nel cuore del Roero, a Santo Stefano Roero, nella parte più alta della Frazione Madonna delle Grazie ha sede la nostra azienda. Coltiviamo e vinifichiamo solo uve di proprietà seguendo tutta la filiera. Il nostro obiettivo è quello di dare … continua
Immersa nel Monferrato sorge la cantina della famiglia Mondo, apprezzati vignaioli da generazioni. Le loro proprietà si estendono per circa tredici ettari di vigneti coltivati per circa il 60% a Barbera e per il resto a Moscato d’Asti, Cortese, Chardonnay, … continua
L’azienda, che è di proprietà della famiglia Cantamessa dal lontano 1870, è tutt’oggi personalmente guidata da Cantamessa Aldo il quale, insieme al figlio Luca e alla moglie Giuliana, ha come obiettivo primario la produzione di uve e la loro vinificazione … continua
La storia di GranCollina, oggi alla quinta generazione, inizia nel 1890 tra le colline delle Terre Alfieri nel basso Monferrato al confine con le Langhe, quando Giacomo Cotto e sua moglie Elisabetta fondano in tempi durissimi per la campagna la … continua
Ciao! Siamo Simone e Luca, due giovani fratelli che producono vino su una delle colline più belle del Monferrato. Nostro nonno Ugo ha dato vita all’azienda nei primi ani sessanta, ma oggi siamo noi che ci impegniamo nella conduzione facendo … continua
Villa Giada è situata sulla collina di Ceirole, a pochi chilometri dall'abitato di Canelli, a metà strada tra Asti ed Alba. L'Azienda Agricola nasce nei primi anni del diciannovesimo secolo. L'attività vinicola si è succeduta nel tempo fino a raggiungere … continua
Produciamo con passione e attenzione etichette fedeli alla tradizione. Vaiot, così chiamavano nostro nonno… … Il nostro nome racconta un’antica tradizione vitivinicola Io e mio fratello, Daniele e Walter Casetta, abbiamo ereditato i segreti e le conoscenze tramandate da nostro … continua
Coltiviamo Moscato in Castiglione Tinella, il paese delle vigne scritte, dal 1800. Siamo una piccolissima azienda di 3,5 ha, nel cuore dei paesaggi Unesco, e le nostre vigne sono dei surì: vigneti baciati dal sole, con la migliore esposizione ed … continua
L’azienda vitivinicola Scagliola Giacomo si trova tra le dolci colline delle Langhe e del Monferrato che, da giugno 2014, sono state riconosciute Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Nel 1951, Giacomo Scagliola – erede di una storica famiglia di produttori di vino a … continua
Cantina Destefanis, sita nel cuore del Roero, da quattro generazioni produce vini. L’esperienza, l’Amore per la Terra e le tecniche affinate in cantina rendono uniche le nostre bottiglie. “Per promuovere l’amore nelle cose semplici” VINUM GAUDIUM continua
L’azienda vitivinicola La Zerba è situata nell’Appennino Ligure-Piemontese, nel cuore della zona collinare che circonda le pittoresche colline del GAVI. Le sue vigne si estendono su una superficie di 12 ettari, formando un corpo unico intorno alla cantina. Dal 1973 … continua
Non ho mai capito il perché ma alcune persone si vergognano delle proprie origini e vogliono a tutti i costi evadere, andare lontano… ecco io sono completamente diverso! Non ho problemi ad ammettere di essere letteralmente innamorato della mia terra … continua
La casa ed i vigneti situati nel Cru Meriame di Serralunga appatengono da generazioni alla famiglia di Luisella. Paolo, per molti anni si è dedicato all'attività di consulente enologico fino a quando in accordo con Luisella ha deciso di avviare … continua
Azienda a conduzione familiare che produce vini tipici delle Langhe. La Cantina Oriolo produce vini doc pregiati: vini rossi piemontesi come il Dolcetto d’Alba, il Barbera d’Alba, il Langhe Dolcetto, il Langhe Rosso d’Oriolo, il Nebbiolo d’Alba, il Piemonte Barbera … continua
La passione per il vino e per tutto il lavoro che permette di ottenere questo meraviglioso prodotto ci è stata tramandata dalle nostre famiglie e ancora adesso cerchiamo di fare capire alle generazioni successive che l'ingrediente principale per continuare questo … continua
L’azienda agricola Fratelli Ferrari e' situata sulle colline di Oliva Gessi, nell'oltrepo pavese, zona tipica vinicola. I vitigni sono barbera, croatina, chardonnay pinot nero, riesling italico. L'esperienza di mezzo secolo e la conduzione familiare svolta con particolare passione, fanno sì … continua
Marco, nipote di Guido, dopo gli studi alla scuola enologica di Alba ed il lavoro come enologo presso altre aziende, dalla vendemmia 2016 ha deciso di trattenere per sé le migliori uve delle sue vigne ed iniziare a produrre vini … continua
La Masera nasce a Settimo Rottaro, zona del Canavese (territorio a nord della provincia di Torino, al confine tra Valle d’Aosta e biellese), nel 2005 da un gruppo di amici che da bambini si confidavano l’un l’altro che sarebbe stato … continua
Immersa nelle Langhe, Patrimonio dell’Umanita, a Neviglie sorge l’azienda agricola Ca’ Moranda, una piccola realtà a conduzione esclusivamente famigliare, improntata da sempre nella produzione di uve. Tre aggettivi per descrivere la nostra azienda: giovane, innovativa e sostenibile. L’energia utilizzata per … continua
L’azienda CRIVELLI è una piccola azienda a conduzione famigliare sulle splendide colline del Monferrato. Nata dall’idea di Marco di far riscoprire un antico vitigno dimenticato, il RUCHE’, oggi si estende su una superficie di 10 ettari di vigneto divisi tra … continua
L'azienda è situata in zona collinare (300 mt slm) nel comune di Cartosio (AL) - Alto Monferrato al confine tra Piemonte e Liguria, nella Valle Erro, dove scorre l'omonimo fiume e da cui ha avuto origine il marchio identificativo del … continua