Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia
Uvaggio: 100% arneis
Vinificazione: Botti in acciaio
Colore: colore cristallino, giallo paglierino molto chiaro con riflessi verdolini.
Profumo: leggera nota di ananas con nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera ma elegante.
Sapore: dolce, lievemente fruttato e floreale
Gradazione alcolica: 6,5%
Abbinamenti: ottimo per dessert, pasticceria fresca, ma anche da aperitivo
Servizio: servire intorno ai 6° - 8° per dessert.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia
Uvaggio: 100% arneis
Vinificazione: Botti in acciaio
Colore: colore cristallino, giallo paglierino molto chiaro con riflessi verdolini.
Profumo: leggera nota di ananas con nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera ma elegante.
Sapore: dolce, lievemente fruttato e floreale
Gradazione alcolica: 6,5%
Abbinamenti: ottimo per dessert, pasticceria fresca, ma anche da aperitivo
Servizio: servire intorno ai 6° - 8° per dessert.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Brachetto. Vinificazione: Botti in acciaio. Colore: rosso chiaro quasi rosato. Profumo: prevale una nota floreale e fruttata che ricordano la primavera e la frutta fresca. Sapore: dolce, pulito, fruttato, aromatico ma fresco. La spumantizzazione lo rende fresco e leggero mantenendo tutti gli aromi del brachetto.
Gradazione alcolica: 6,5%. Abbinamenti: ottimo per accompagnare i desser, biscotti e pasta secca. Servizio: servire intorno ai 6° - 8° per aperitivo e dessert.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Brachetto. Vinificazione: Botti in acciaio. Colore: rosso chiaro quasi rosato. Profumo: prevale una nota floreale e fruttata che ricordano la primavera e la frutta fresca. Sapore: dolce, pulito, fruttato, aromatico ma fresco. La spumantizzazione lo rende fresco e leggero mantenendo tutti gli aromi del brachetto.
Gradazione alcolica: 6,5%. Abbinamenti: ottimo per accompagnare i desser, biscotti e pasta secca. Servizio: servire intorno ai 6° - 8° per aperitivo e dessert.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Arneis. Vinificazione: Botti in acciaio. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli chiari. Profumo: prevale una nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera, ma si sente anche una leggera e delicata nota fruttata di mela e ananas. Sapore: tendente al sapido, pulito e asciutto. La spumantizzazione lo rende fresco e leggero mantenendo però la struttura importante dell’Arneis. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: ottimo per gli aperitivi, nasce come vino di fine pasto per dessert. Se scaraffato si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce e di carni bianche. Servizio: servire intorno ai 6° - 8° per aperitivo e dessert oppure a 10° per pasteggiare.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Arneis. Vinificazione: Botti in acciaio. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli chiari. Profumo: prevale una nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera, ma si sente anche una leggera e delicata nota fruttata di mela e ananas. Sapore: tendente al sapido, pulito e asciutto. La spumantizzazione lo rende fresco e leggero mantenendo però la struttura importante dell’Arneis. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: ottimo per gli aperitivi, nasce come vino di fine pasto per dessert. Se scaraffato si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce e di carni bianche. Servizio: servire intorno ai 6° - 8° per aperitivo e dessert oppure a 10° per pasteggiare.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Grignolino. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso rubino, cerasuolo, chiaro. Profumo: vino di discreta intensità e complessità olfattiva, con note vinose, fruttate che ricordano l’uva, la susina e le ciliegie e note fruttate di rose. Sapore: secco ma anche abbastanza morbido, freschezza intensa, tannini saporiti e vivi. Buon attacco e buon equilibrio con prevalenza della durezza e asprezza dovuta ai suoi tannini nervosi e finale piacevole. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: vino versatile da gustare fresco come aperitivo o a temperatura ambiente con piatti semplici, salumi e formaggi di media stagionatura, antipasti e minestre. Servizio: forbice ampia di servizio. Piacevole bevuto fresco intorno ai 6°-8° C per aperitivo o anche antipasti oppure a temperatura ambiente 18°-20°C per antipasti o piatti semplici, minestre e zuppe.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Grignolino. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso rubino, cerasuolo, chiaro. Profumo: vino di discreta intensità e complessità olfattiva, con note vinose, fruttate che ricordano l’uva, la susina e le ciliegie e note fruttate di rose. Sapore: secco ma anche abbastanza morbido, freschezza intensa, tannini saporiti e vivi. Buon attacco e buon equilibrio con prevalenza della durezza e asprezza dovuta ai suoi tannini nervosi e finale piacevole. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: vino versatile da gustare fresco come aperitivo o a temperatura ambiente con piatti semplici, salumi e formaggi di media stagionatura, antipasti e minestre. Servizio: forbice ampia di servizio. Piacevole bevuto fresco intorno ai 6°-8° C per aperitivo o anche antipasti oppure a temperatura ambiente 18°-20°C per antipasti o piatti semplici, minestre e zuppe.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Grignolino. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso rubino, cerasuolo, chiaro. Profumo: vino di discreta intensità e complessità olfattiva, con note vinose, fruttate che ricordano l’uva, la susina e le ciliegie e note fruttate di rose. Sapore: secco ma anche abbastanza morbido, freschezza intensa, tannini saporiti e vivi. Buon attacco e buon equilibrio con prevalenza della durezza e asprezza dovuta ai suoi tannini nervosi e finale piacevole. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: vino versatile da gustare fresco come aperitivo o a temperatura ambiente con piatti semplici, salumi e formaggi di media stagionatura, antipasti e minestre. Servizio: forbice ampia di servizio. Piacevole bevuto fresco intorno ai 6°-8° C per aperitivo o anche antipasti oppure a temperatura ambiente 18°-20°C per antipasti o piatti semplici, minestre e zuppe.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Grignolino. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso rubino, cerasuolo, chiaro. Profumo: vino di discreta intensità e complessità olfattiva, con note vinose, fruttate che ricordano l’uva, la susina e le ciliegie e note fruttate di rose. Sapore: secco ma anche abbastanza morbido, freschezza intensa, tannini saporiti e vivi. Buon attacco e buon equilibrio con prevalenza della durezza e asprezza dovuta ai suoi tannini nervosi e finale piacevole. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: vino versatile da gustare fresco come aperitivo o a temperatura ambiente con piatti semplici, salumi e formaggi di media stagionatura, antipasti e minestre. Servizio: forbice ampia di servizio. Piacevole bevuto fresco intorno ai 6°-8° C per aperitivo o anche antipasti oppure a temperatura ambiente 18°-20°C per antipasti o piatti semplici, minestre e zuppe.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Albarossa. Vinificazione: Botti in legno grande. Colore: rosso porpora intenso e scuro con leggeri riflessi porpora e violacei scuri. Profumo: inebriante, etereo, vinoso con sentori di uva e di confettura. Sapore: corposo, molto ricco ma elegante, vellutato, senza spigolatura con una leggera nota di legno ben omogeneizzata. Sapore di uva. Gradazione alcolica: 14%.
Abbinamenti: arrosti e brasati, selvaggina, formaggi stagionati e tutti i piatti da sapore intensi e mediamente speziati.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Albarossa. Vinificazione: Botti in legno grande. Colore: rosso porpora intenso e scuro con leggeri riflessi porpora e violacei scuri. Profumo: inebriante, etereo, vinoso con sentori di uva e di confettura. Sapore: corposo, molto ricco ma elegante, vellutato, senza spigolatura con una leggera nota di legno ben omogeneizzata. Sapore di uva. Gradazione alcolica: 14%.
Abbinamenti: arrosti e brasati, selvaggina, formaggi stagionati e tutti i piatti da sapore intensi e mediamente speziati.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Dolcetto. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso rubino con riflessi violace. Profumo: intenso e abbastanza fruttato. Sapore: fresco, fragrante, dal gusto vivo e appagante. Morbido, armonico e vellutato con tipico retrogusto amarognolo e caratterizzato principalmente da note fruttate di ciliegia e di prugna. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: piatti semplici, salami e formaggi. Ideale anche per primi piatti semplici, carne rossa poco insaporita. Servizio: servire a 18°C.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Dolcetto. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso rubino con riflessi violace. Profumo: intenso e abbastanza fruttato. Sapore: fresco, fragrante, dal gusto vivo e appagante. Morbido, armonico e vellutato con tipico retrogusto amarognolo e caratterizzato principalmente da note fruttate di ciliegia e di prugna. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: piatti semplici, salami e formaggi. Ideale anche per primi piatti semplici, carne rossa poco insaporita. Servizio: servire a 18°C.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Freisa. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso intenso. Profumo: Lievemente erbaceo con note di lampone. Sapore: leggermente mosso con piacevole sentore di lamponi. Il finale è inaspettatamente fresco e franco. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: vino versatile che si abbina bene con piatti semplici, salumi e formaggi di media stagionatura, antipasti ma anche con primi piatti, e carne bianca. Servizio: adattabile ad essere servito a 10°-12° C oppure a temperatura ambiente 18°-20° C.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Freisa. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso intenso. Profumo: Lievemente erbaceo con note di lampone. Sapore: leggermente mosso con piacevole sentore di lamponi. Il finale è inaspettatamente fresco e franco. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: vino versatile che si abbina bene con piatti semplici, salumi e formaggi di media stagionatura, antipasti ma anche con primi piatti, e carne bianca. Servizio: adattabile ad essere servito a 10°-12° C oppure a temperatura ambiente 18°-20° C.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Bonarda. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso intenso. Profumo: intenso, di buona complessità ed eleganza, bouquet olfattivo franco, floreale con note di viola, fruttato con note di more e di lamponi. Sapore: Deciso ma allo stesso tempo morbido e rotondo, lievemente tannico con retrogusto dolcemente ammandorlato. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: predilige gli antipasti caldi, le zuppe, i primi piatti di pasta ripiena come agnolotti e cappelletti ma anche con carni rosse delicate. Servizio: Servire a 18° C.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Bonarda. Vinificazione: Botti grandi in legno per breve periodo, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso intenso. Profumo: intenso, di buona complessità ed eleganza, bouquet olfattivo franco, floreale con note di viola, fruttato con note di more e di lamponi. Sapore: Deciso ma allo stesso tempo morbido e rotondo, lievemente tannico con retrogusto dolcemente ammandorlato. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: predilige gli antipasti caldi, le zuppe, i primi piatti di pasta ripiena come agnolotti e cappelletti ma anche con carni rosse delicate. Servizio: Servire a 18° C.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti in legno grande. Colore: rosso porpora intenso con discreti riflessi granati. Profumo: inebriante, etereo, vinoso con sentori di frutta secca e di confettura e leggere note balsamiche. Sapore: corposo, ricco ma morbido, vellutato, senza spigolatura con una leggera nota di legno ben omogeneizzata. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: arrosti e brasati, selvaggina, formaggi stagionati e tutti i piatti da sapore intensi e mediamente speziati.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti in legno grande. Colore: rosso porpora intenso con discreti riflessi granati. Profumo: inebriante, etereo, vinoso con sentori di frutta secca e di confettura e leggere note balsamiche. Sapore: corposo, ricco ma morbido, vellutato, senza spigolatura con una leggera nota di legno ben omogeneizzata. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: arrosti e brasati, selvaggina, formaggi stagionati e tutti i piatti da sapore intensi e mediamente speziati.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina.
Colore: rosso rubino intenso con discreti riflessi porpora, tendenza di rosso granata con l’invecchiamento. Profumo: intensa vinosità, inebriante, etereo, con caratteristiche dominanti fruttate di ciliegia, liquirizia, prugna, viole e more. Sapore: tannico, corposo, asciutto, astringente e persistente, con una acidità ben equilibrata. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, si abbina agli arrosti, alle carni rosse in genere (per esempio a carpacci di carne) selvaggina e formaggi di media stagionatura. E’ comunque un vino che si adatta anche a primi piatti importanti come risotti, polenta e alla bagna cauda.
Servizio: servire a 18°C
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina.
Colore: rosso rubino intenso con discreti riflessi porpora, tendenza di rosso granata con l’invecchiamento. Profumo: intensa vinosità, inebriante, etereo, con caratteristiche dominanti fruttate di ciliegia, liquirizia, prugna, viole e more. Sapore: tannico, corposo, asciutto, astringente e persistente, con una acidità ben equilibrata. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, si abbina agli arrosti, alle carni rosse in genere (per esempio a carpacci di carne) selvaggina e formaggi di media stagionatura. E’ comunque un vino che si adatta anche a primi piatti importanti come risotti, polenta e alla bagna cauda.
Servizio: servire a 18°C
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina.
Colore: rosso rubino intenso con discreti riflessi porpora, tendenza di rosso granata con l’invecchiamento. Profumo: intensa vinosità, inebriante, etereo, con caratteristiche dominanti fruttate di ciliegia, liquirizia, prugna, viole e more. Sapore: tannico, corposo, asciutto, astringente e persistente, con una acidità ben equilibrata. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, si abbina agli arrosti, alle carni rosse in genere (per esempio a carpacci di carne) selvaggina e formaggi di media stagionatura. E’ comunque un vino che si adatta anche a primi piatti importanti come risotti, polenta e alla bagna cauda. Servizio: servire a 18°C
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina.
Colore: rosso rubino intenso con discreti riflessi porpora, tendenza di rosso granata con l’invecchiamento. Profumo: intensa vinosità, inebriante, etereo, con caratteristiche dominanti fruttate di ciliegia, liquirizia, prugna, viole e more. Sapore: tannico, corposo, asciutto, astringente e persistente, con una acidità ben equilibrata. Gradazione alcolica: 13,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, si abbina agli arrosti, alle carni rosse in genere (per esempio a carpacci di carne) selvaggina e formaggi di media stagionatura. E’ comunque un vino che si adatta anche a primi piatti importanti come risotti, polenta e alla bagna cauda. Servizio: servire a 18°C
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Nebbiolo. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso granato con riflessi aranciati. Profumo: intenso, di buona complessità ed eleganza, bouquet olfattivo franco, floreale con note di viola, fruttato con note di more e di lamponi e speziato con note di pepe nero. Sapore: secco, caldo, morbido, con netta sensazione di vellutata vinosità e rotondità, data anche dalla presenza discreta dei tannini. Vino virile. Gradazione alcolica: 14%. Abbinamenti: selvaggina, brasati, arrosti, formaggi a pasta dura e di media stagionatura e tutti i piatti della cucina internazionale. Si adatta a piatti particolari, leggeri, e importanti grazie alla sua capacità di essere importante ma rotondo allo stesso tempo. Servizio: servire a 18°C e si consiglia di aprire la bottiglia almeno 15 minuti prima di assaporarlo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Nebbiolo. Vinificazione: Botti grandi in legno, e successivamente in Vetroresina. Colore: rosso granato con riflessi aranciati. Profumo: intenso, di buona complessità ed eleganza, bouquet olfattivo franco, floreale con note di viola, fruttato con note di more e di lamponi e speziato con note di pepe nero. Sapore: secco, caldo, morbido, con netta sensazione di vellutata vinosità e rotondità, data anche dalla presenza discreta dei tannini. Vino virile. Gradazione alcolica: 14%. Abbinamenti: selvaggina, brasati, arrosti, formaggi a pasta dura e di media stagionatura e tutti i piatti della cucina internazionale. Si adatta a piatti particolari, leggeri, e importanti grazie alla sua capacità di essere importante ma rotondo allo stesso tempo. Servizio: servire a 18°C e si consiglia di aprire la bottiglia almeno 15 minuti prima di assaporarlo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: rosato con caratteristici riflessi giallognoli chiari che ricordano la buccia di cipolla. Profumo: intenso, persistente, intrigante con note floreali unite a discrete note fruttate che ricordano l’ananas, la mela verde. Sapore: asciutto, armonico e fresco. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: perfetto come aperitivo, con piatti semplici a base di pesce e adattabile perfettamente con i salumi, antipasti e primi piatti leggeri. Servizio: servire intorno ai 8°-10° C per pasteggiare oppure a 6°-8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: rosato con caratteristici riflessi giallognoli chiari che ricordano la buccia di cipolla. Profumo: intenso, persistente, intrigante con note floreali unite a discrete note fruttate che ricordano l’ananas, la mela verde. Sapore: asciutto, armonico e fresco. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: perfetto come aperitivo, con piatti semplici a base di pesce e adattabile perfettamente con i salumi, antipasti e primi piatti leggeri. Servizio: servire intorno ai 8°-10° C per pasteggiare oppure a 6°-8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: rosato con caratteristici riflessi giallognoli chiari che ricordano la buccia di cipolla. Profumo: intenso, persistente, intrigante con note floreali unite a discrete note fruttate che ricordano l’ananas, la mela verde. Sapore: asciutto, armonico e fresco. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: perfetto come aperitivo, con piatti semplici a base di pesce e adattabile perfettamente con i salumi, antipasti e primi piatti leggeri. Servizio: servire intorno ai 8°-10° C per pasteggiare oppure a 6°-8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Barbera. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: rosato con caratteristici riflessi giallognoli chiari che ricordano la buccia di cipolla. Profumo: intenso, persistente, intrigante con note floreali unite a discrete note fruttate che ricordano l’ananas, la mela verde. Sapore: asciutto, armonico e fresco. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: perfetto come aperitivo, con piatti semplici a base di pesce e adattabile perfettamente con i salumi, antipasti e primi piatti leggeri. Servizio: servire intorno ai 8°-10° C per pasteggiare oppure a 6°-8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Arneis. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli chiari. Profumo: prevale una nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera, ma si sente anche una leggera e delicata nota fruttata di mela e ananas. Sapore: tendente al sapido, pulito e asciutto. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce e di carni bianche. Ottimo anche come aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Arneis. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli chiari. Profumo: prevale una nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera, ma si sente anche una leggera e delicata nota fruttata di mela e ananas. Sapore: tendente al sapido, pulito e asciutto. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce e di carni bianche. Ottimo anche come aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Arneis. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli chiari. Profumo: prevale una nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera, ma si sente anche una leggera e delicata nota fruttata di mela e ananas. Sapore: tendente al sapido, pulito e asciutto. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce e di carni bianche. Ottimo anche come aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Arneis. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli chiari. Profumo: prevale una nota floreale di fiori bianchi che ricordano la primavera, ma si sente anche una leggera e delicata nota fruttata di mela e ananas. Sapore: tendente al sapido, pulito e asciutto. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce e di carni bianche. Ottimo anche come aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Chardonnay. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli molto chiari. Profumo: ventaglio olfattivo ampio con note floreali di fiori bianchi di pesco e note fruttate di mela, banana, ananas e mandorle. Sapore: gusto fresco, vivo, con leggero finale tipicamente amarognolo. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, ottimo con carne bianca, pesce, formaggi freschi a pasta molle, antipasti leggeri e freschi. Ottimo anche da aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Chardonnay. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli molto chiari. Profumo: ventaglio olfattivo ampio con note floreali di fiori bianchi di pesco e note fruttate di mela, banana, ananas e mandorle. Sapore: gusto fresco, vivo, con leggero finale tipicamente amarognolo. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, ottimo con carne bianca, pesce, formaggi freschi a pasta molle, antipasti leggeri e freschi. Ottimo anche da aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Chardonnay. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli molto chiari. Profumo: ventaglio olfattivo ampio con note floreali di fiori bianchi di pesco e note fruttate di mela, banana, ananas e mandorle. Sapore: gusto fresco, vivo, con leggero finale tipicamente amarognolo. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, ottimo con carne bianca, pesce, formaggi freschi a pasta molle, antipasti leggeri e freschi. Ottimo anche da aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Chardonnay. Vinificazione: Botti in Vetroresina. Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli molto chiari. Profumo: ventaglio olfattivo ampio con note floreali di fiori bianchi di pesco e note fruttate di mela, banana, ananas e mandorle. Sapore: gusto fresco, vivo, con leggero finale tipicamente amarognolo. Gradazione alcolica: 12,5%. Abbinamenti: vino di grande versatilità, ottimo con carne bianca, pesce, formaggi freschi a pasta molle, antipasti leggeri e freschi. Ottimo anche da aperitivo. Servizio: servire intorno ai 10° C per pasteggiare oppure intorno ai 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Cortese. Vinificazione: Botti di vetroresina. Colore: giallo paglierino, con leggeri riflessi verdolini. Profumo: ricco di sentori floreali e fruttati, in particolare la mela verde. Sapore: in bocca presenta una piacevole freschezza, grazie all'acidità equilibrata. Gusto fresco, secco fruttato all’acidità della mela verde. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: adatto a carni bianche, piatti freschi, piatti di pesce, insalate. Adattabile anche per aperitivi e antipasti. Servizio: servito a 10° C per pasteggiare mentre a 6° - 8° per aperitivo.
Zona di produzione: Comune di San Damiano d’Asti – Asti – Piemonte – Italia. Uvaggio: 100% Cortese. Vinificazione: Botti di vetroresina. Colore: giallo paglierino, con leggeri riflessi verdolini. Profumo: ricco di sentori floreali e fruttati, in particolare la mela verde. Sapore: in bocca presenta una piacevole freschezza, grazie all'acidità equilibrata. Gusto fresco, secco fruttato all’acidità della mela verde. Gradazione alcolica: 13%. Abbinamenti: adatto a carni bianche, piatti freschi, piatti di pesce, insalate. Adattabile anche per aperitivi e antipasti. Servizio: servito a 10° C per pasteggiare mentre a 6° - 8° per aperitivo.