Regione di produzione: Sicilia orientale.
Uve: Grecanico
Provenienza Etna quota 1200
Allevamento: Alberello
Vendemmie: Primi di novembre
Raccolta delle uve: Manuale in cassette da 10 kg con accurata selezione dei grappoli.
Vinificazione: macerazione pellicolare a freddo per 18 ore lieve pressatura a freddo fermentazione in barriques
Evoluzione: Maturazione per almeno 3 mesi in barriques nuove e usate da 2,25 hl.
Affinamento: In bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Ecclettico, secco, fresco e armonico, con sensazioni vegetali.
Colore: Giallo paglierino con riflessi giallo-verdolini.
Temperatura di servizio: 8 — 10°C.
Abbinamenti: Si adatta bene a tutte le preparazioni a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Regione di produzione: Sicilia orientale.
Uve: Grecanico
Provenienza Etna quota 1200
Allevamento: Alberello
Vendemmie: Primi di novembre
Raccolta delle uve: Manuale in cassette da 10 kg con accurata selezione dei grappoli.
Vinificazione: macerazione pellicolare a freddo per 18 ore lieve pressatura a freddo fermentazione in barriques
Evoluzione: Maturazione per almeno 3 mesi in barriques nuove e usate da 2,25 hl.
Affinamento: In bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Ecclettico, secco, fresco e armonico, con sensazioni vegetali.
Colore: Giallo paglierino con riflessi giallo-verdolini.
Temperatura di servizio: 8 — 10°C.
Abbinamenti: Si adatta bene a tutte le preparazioni a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Vigneto: c.da Mezzana - Messina
Uve: 60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola
Allevamento: Cordon Royat
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: varietali separate effettuate tra la fine di agosto e la metà di ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg
Vinificazione: le ve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo
Maturazione: in barriques usate per 18 mesi
Affinamento: in bottiglia per 6/9 mesi
Carattestiche organolettiche: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e rosso granato, profumo etereo, floreale, intenso, aprio con sfumature di prugna, more, spezie e legno, sapore ben strutturato e armonico, persistente al gusto, leggermente sapido e giustamente tannico
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: carni rosse o bianche. Ottimo su preparazioni a base di pesce quali ghiotta di pesce spada, zuppa di pesce, cernia al forno. Ben si abbina alle degustazioni di formaggi di media stagionatura e salumi
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di servirlo in ampi calici
Vigneto: c.da Mezzana - Messina
Uve: 60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola
Allevamento: Cordon Royat
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: varietali separate effettuate tra la fine di agosto e la metà di ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg
Vinificazione: le ve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo
Maturazione: in barriques usate per 18 mesi
Affinamento: in bottiglia per 6/9 mesi
Carattestiche organolettiche: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e rosso granato, profumo etereo, floreale, intenso, aprio con sfumature di prugna, more, spezie e legno, sapore ben strutturato e armonico, persistente al gusto, leggermente sapido e giustamente tannico
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: carni rosse o bianche. Ottimo su preparazioni a base di pesce quali ghiotta di pesce spada, zuppa di pesce, cernia al forno. Ben si abbina alle degustazioni di formaggi di media stagionatura e salumi
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di servirlo in ampi calici
Uve: Nerello Mascalese autoctono
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Invecchiamento: in barriques
Affinamento: in vetro
Caratteristiche organolettiche: vino dai sentori della macchia mediterranea, erica, ginestra e mirto. Sapido, minerale e persistente
Colore: rosso rubino
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: formaggi, salumi, carni
Uve: Nerello Mascalese autoctono
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Invecchiamento: in barriques
Affinamento: in vetro
Caratteristiche organolettiche: vino dai sentori della macchia mediterranea, erica, ginestra e mirto. Sapido, minerale e persistente
Colore: rosso rubino
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: formaggi, salumi, carni
Uve: Nocera autoctono
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Invecchiamento: in barriques
Affinamento: in vetro
Caratteristiche organolettiche: vino dal ventaglio aromatico molto ampio, sentore mentolato e di eucalipto, liquirizia e chiodo di garofano. Sapido, minerale e persistente
Colore: rosso rubino
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: formaggi, salumi, carni e pesce azzurro
Uve: Nocera autoctono
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Invecchiamento: in barriques
Affinamento: in vetro
Caratteristiche organolettiche: vino dal ventaglio aromatico molto ampio, sentore mentolato e di eucalipto, liquirizia e chiodo di garofano. Sapido, minerale e persistente
Colore: rosso rubino
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: formaggi, salumi, carni e pesce azzurro
Vinacce: prodotto ottenuto dalla distillazione delle nostre vinacce diraspate di uve atte alla produzione di Terre Siciliane IGT Zibibbo che appena svinate vengono condotte in distilleria
Vitigno: Zibibbo
Distillazione: grappa distillata lentamente in alambicco discontinuo in rame con riscaldamento a bagnomaria
Affinamento: in piccoli contenitori di vetro da 50 litri
Caratteristihe organolettiche: trasparente, morbida al palato con sentori di fiori
Grado alcolico: 43% vol
Accostamenti: servita in tulip o balloon, va accompagnata da un buon cioccolato fondente almeno 80% o da frutta secca
Temperatura di servizio: 16°C
Vinacce: prodotto ottenuto dalla distillazione delle nostre vinacce diraspate di uve atte alla produzione di Terre Siciliane IGT Zibibbo che appena svinate vengono condotte in distilleria
Vitigno: Zibibbo
Distillazione: grappa distillata lentamente in alambicco discontinuo in rame con riscaldamento a bagnomaria
Affinamento: in piccoli contenitori di vetro da 50 litri
Caratteristihe organolettiche: trasparente, morbida al palato con sentori di fiori
Grado alcolico: 43% vol
Accostamenti: servita in tulip o balloon, va accompagnata da un buon cioccolato fondente almeno 80% o da frutta secca
Temperatura di servizio: 16°C
Uve: Zibibbo autoctono convenientemente appassite
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: fine settembre
Raccolta delle uve: manuale e successivo appassimento
Affinamento: in acciaio (solo in alcune annate l'affinamento avviene in legno)
Colore: giallo carico ambrato
Caratteristiche organolettiche: vino passito dalla caratteristica sapidità inziale che si alunga sul finire volgendo al dolce dell'uva appassita. Fresco, aromatico e lungo con forti note di arancia candita e spezie
Modo di conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto
Abbinamenti: ideale con i dolci, crostate, creme e panettone. Ottimo con i formaggi erborinati e stagionati. Ideale con il cioccolato
Uve: Zibibbo autoctono convenientemente appassite
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: fine settembre
Raccolta delle uve: manuale e successivo appassimento
Affinamento: in acciaio (solo in alcune annate l'affinamento avviene in legno)
Colore: giallo carico ambrato
Caratteristiche organolettiche: vino passito dalla caratteristica sapidità inziale che si alunga sul finire volgendo al dolce dell'uva appassita. Fresco, aromatico e lungo con forti note di arancia candita e spezie
Modo di conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto
Abbinamenti: ideale con i dolci, crostate, creme e panettone. Ottimo con i formaggi erborinati e stagionati. Ideale con il cioccolato
Vinacce: prodotto ottenuto dalla distillazione delle nostre vinacce diraspate di uve atte alla produzione di Oblì Faro DOC che appena svinate vengono condotte in distilleria
Vitigni: Nerello Mascalese, Nocera, Nerello Cappuccio, Nero d'Avola
Distillazione: grappa distillata lentamente in alambicco discontinuo in rame con riscaldamento a bagnomaria
Affinamento: almeno 18 mesi in piccole botti di rovere
Caratteristihe organolettiche: colore ambrato intenso, profumo elegante accompagnato da un complesso aromatico ampio e armonico. Le note ed affinità portano a sentori e profumi dei grandi Cognac francesi
Grado alcolico: 42% vol
Accostamenti: servita in tulip o balloon, va accompagnata da un buon cioccolato fondente almeno 80% o da frutta secca
Temperatura di servizio: 16°C
Vinacce: prodotto ottenuto dalla distillazione delle nostre vinacce diraspate di uve atte alla produzione di Oblì Faro DOC che appena svinate vengono condotte in distilleria
Vitigni: Nerello Mascalese, Nocera, Nerello Cappuccio, Nero d'Avola
Distillazione: grappa distillata lentamente in alambicco discontinuo in rame con riscaldamento a bagnomaria
Affinamento: almeno 18 mesi in piccole botti di rovere
Caratteristihe organolettiche: colore ambrato intenso, profumo elegante accompagnato da un complesso aromatico ampio e armonico. Le note ed affinità portano a sentori e profumi dei grandi Cognac francesi
Grado alcolico: 42% vol
Accostamenti: servita in tulip o balloon, va accompagnata da un buon cioccolato fondente almeno 80% o da frutta secca
Temperatura di servizio: 16°C
Vinacce: prodotto ottenuto dalla distillazione delle nostre vinacce diraspate di uve atte alla produzione di Oblì Faro DOC che appena svinate vengono condotte in distilleria
Vitigni: Nerello Mascalese, Nocera, Nerello Cappuccio, Nero d'Avola
Distillazione: grappa distillata lentamente in alambicco discontinuo in rame con riscaldamento a bagnomaria
Affinamento: in piccoli contenitori di vetro da 50 litri
Caratteristihe organolettiche: trasparente, morbida al palato con sentori di fiori
Grado alcolico: 43% vol
Accostamenti: servita in tulip o balloon, va accompagnata da un buon cioccolato fondente almeno 80% o da frutta secca
Temperatura di servizio: 16°C
Vinacce: prodotto ottenuto dalla distillazione delle nostre vinacce diraspate di uve atte alla produzione di Oblì Faro DOC che appena svinate vengono condotte in distilleria
Vitigni: Nerello Mascalese, Nocera, Nerello Cappuccio, Nero d'Avola
Distillazione: grappa distillata lentamente in alambicco discontinuo in rame con riscaldamento a bagnomaria
Affinamento: in piccoli contenitori di vetro da 50 litri
Caratteristihe organolettiche: trasparente, morbida al palato con sentori di fiori
Grado alcolico: 43% vol
Accostamenti: servita in tulip o balloon, va accompagnata da un buon cioccolato fondente almeno 80% o da frutta secca
Temperatura di servizio: 16°C
Vigneto: c.da Mezzana - Messina
Uve: 60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola
Allevamento: Cordon Royat
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: varietali separate effettuate tra la fine di agosto e la metà di ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg
Vinificazione: le ve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo
Maturazione: in barriques usate per 12 mesi
Affinamento: in bottiglia per 6 mesi
Carattestiche organolettiche: colore rosso granato molto intenso, odore etereo, fruttato, piacevole e intenso, spiccati sentori di frutta a bacca rossa, sapore strutturato e armonico, leggermente sapido e tannico al retrogusto
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: carni rosse o bianche, piatti a base di pesce, formaggi di media stagionatura e salumi
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di servirlo in ampi calici
Vigneto: c.da Mezzana - Messina
Uve: 60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola
Allevamento: Cordon Royat
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: varietali separate effettuate tra la fine di agosto e la metà di ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg
Vinificazione: le ve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo
Maturazione: in barriques usate per 12 mesi
Affinamento: in bottiglia per 6 mesi
Carattestiche organolettiche: colore rosso granato molto intenso, odore etereo, fruttato, piacevole e intenso, spiccati sentori di frutta a bacca rossa, sapore strutturato e armonico, leggermente sapido e tannico al retrogusto
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: carni rosse o bianche, piatti a base di pesce, formaggi di media stagionatura e salumi
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di servirlo in ampi calici
Vigneto: c.da Mezzana - Messina
Uve: 60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola
Allevamento: Cordon Royat
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: varietali separate effettuate tra la fine di agosto e la metà di ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg
Vinificazione: le ve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo
Maturazione: in barriques usate per 12 mesi
Affinamento: in bottiglia per 6 mesi
Carattestiche organolettiche: colore rosso granato molto intenso, odore etereo, fruttato, piacevole e intenso, spiccati sentori di frutta a bacca rossa, sapore strutturato e armonico, leggermente sapido e tannico al retrogusto
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: carni rosse o bianche, piatti a base di pesce, formaggi di media stagionatura e salumi
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di servirlo in ampi calici
Vigneto: c.da Mezzana - Messina
Uve: 60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola
Allevamento: Cordon Royat
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro
Vendemmia: varietali separate effettuate tra la fine di agosto e la metà di ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg
Vinificazione: le ve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo
Maturazione: in barriques usate per 12 mesi
Affinamento: in bottiglia per 6 mesi
Carattestiche organolettiche: colore rosso granato molto intenso, odore etereo, fruttato, piacevole e intenso, spiccati sentori di frutta a bacca rossa, sapore strutturato e armonico, leggermente sapido e tannico al retrogusto
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: carni rosse o bianche, piatti a base di pesce, formaggi di media stagionatura e salumi
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di servirlo in ampi calici
Uve: Zibibbo autoctono
Allevamento: cordone speronato
Vendemmia: fine agosto
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Vinificazione: macerazione pellicolare a freddo per 18 ore, lieve pressatura a freddo, fermentazione in barriques
Evoluzione: maturazione per almeno 3 mesi in barriques nuove e usate da 225 litri
Affinamento: in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: vino secco dall'intenso ventaglio aromatico, sapidità, mineralità e persistenza. Profumi di fruttato fresco
Colore: giallo paglierino intenso
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: frutti di mare e crostacei, adatto a piatti a base di pesce e formaggi erborinati
Temperatura di servizio: 8/10°C
Uve: Zibibbo autoctono
Allevamento: cordone speronato
Vendemmia: fine agosto
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Vinificazione: macerazione pellicolare a freddo per 18 ore, lieve pressatura a freddo, fermentazione in barriques
Evoluzione: maturazione per almeno 3 mesi in barriques nuove e usate da 225 litri
Affinamento: in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: vino secco dall'intenso ventaglio aromatico, sapidità, mineralità e persistenza. Profumi di fruttato fresco
Colore: giallo paglierino intenso
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: frutti di mare e crostacei, adatto a piatti a base di pesce e formaggi erborinati
Temperatura di servizio: 8/10°C
Uve: Nocera autoctono
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Affinamento: in vetro
Caratteristiche organolettiche: vino dai delicati sentori di fiori e frutta. Fresco, profumato e godibilissimo
Colore: rosa pesca
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: dall'aperitivo ai secondi di pesce, carni bianche e crostacei. Ottimo con insalate e pizza.
Temperatura di servizio: 10/12°C
Uve: Nocera autoctono
Allevamento: cordone speronato doppio
Vendemmia: ottobre
Raccolta delle uve: manuale in cassette da 10kg con accurata selezione dei grappoli
Affinamento: in vetro
Caratteristiche organolettiche: vino dai delicati sentori di fiori e frutta. Fresco, profumato e godibilissimo
Colore: rosa pesca
Modo di conservazione: tenere la bottiglia in posizione orizzontale e in ambiente fresco e ventilato a temperatura costante non superiore a 18°C
Abbinamenti: dall'aperitivo ai secondi di pesce, carni bianche e crostacei. Ottimo con insalate e pizza.
Temperatura di servizio: 10/12°C