Vogliamo condividere con voi i riconoscimenti del nostro Cerasuolo di Vittoria DOCG 2016.
Un vino antico, che nessuno produce più come noi, raccogliendo e vinificando insieme le varietà di Frappato e Nero D’Avola.
Vogliamo condividere con voi i riconoscimenti del nostro Cerasuolo di Vittoria DOCG 2016.
Un vino antico, che nessuno produce più come noi, raccogliendo e vinificando insieme le varietà di Frappato e Nero D’Avola.
Vino must dell’Estate. Vino gentile, raffinato, forte, intrigante. Tanto da farsi servire, in estate, a 12°C, fresco in alternativa al vino bianco e piacevole anche come elegante momento di piacere. Una produzione di tremila bottiglie circa per un Vino dal colore della ciliegia e la trasparenza dell’anima.
Ad una temperatura di servizio di 14°/16°C riprende le Sue vesti di vino rosso che si accompagna a primi piatti di moderata struttura, secondi di carne e formaggi freschi e semi stagionati.
Un complesso olfattivo che richiama più varietà di questo “accattivante” frutto: la ciliegia, che insieme alle essenze della carrubba ed alle note della prugna, già stimolato il palato. Il sorso sorprende per la decisione nell’ingresso, fresco e con quel tono alcolico che invita piacevolmente al sorso successivo.
Piacevole la persistenza che si accompagna ad una consistenza che dichiara la nota alcolica della quota di produzione.
Vino must dell’Estate. Vino gentile, raffinato, forte, intrigante. Tanto da farsi servire, in estate, a 12°C, fresco in alternativa al vino bianco e piacevole anche come elegante momento di piacere. Una produzione di tremila bottiglie circa per un Vino dal colore della ciliegia e la trasparenza dell’anima.
Ad una temperatura di servizio di 14°/16°C riprende le Sue vesti di vino rosso che si accompagna a primi piatti di moderata struttura, secondi di carne e formaggi freschi e semi stagionati.
Un complesso olfattivo che richiama più varietà di questo “accattivante” frutto: la ciliegia, che insieme alle essenze della carrubba ed alle note della prugna, già stimolato il palato. Il sorso sorprende per la decisione nell’ingresso, fresco e con quel tono alcolico che invita piacevolmente al sorso successivo.
Piacevole la persistenza che si accompagna ad una consistenza che dichiara la nota alcolica della quota di produzione.
Dall’unione dei vitigni storici: Frappato e Nero d’Avola, nasce il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Appare più corposo e assume un brillante color rosso ciliegia con un profumo intenso di frutti di bosco e note di melograno. Al palato si percepisce subito un gusto asciutto, rotondo, pieno e vellutato con tannini bene equilibrati.
Mai stucchevole o prepotente, il Cerasuolo di Vittoria è certamente un vino rosso siciliano piuttosto atipico, che rimarca comunque buona freschezza al palato.
Dall’unione dei vitigni storici: Frappato e Nero d’Avola, nasce il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Appare più corposo e assume un brillante color rosso ciliegia con un profumo intenso di frutti di bosco e note di melograno. Al palato si percepisce subito un gusto asciutto, rotondo, pieno e vellutato con tannini bene equilibrati.
Mai stucchevole o prepotente, il Cerasuolo di Vittoria è certamente un vino rosso siciliano piuttosto atipico, che rimarca comunque buona freschezza al palato.
Dall’unione dei vitigni storici: Frappato e Nero d’Avola, nasce il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Appare più corposo e assume un brillante color rosso ciliegia con un profumo intenso di frutti di bosco e note di melograno. Al palato si percepisce subito un gusto asciutto, rotondo, pieno e vellutato con tannini bene equilibrati.
Mai stucchevole o prepotente, il Cerasuolo di Vittoria è certamente un vino rosso siciliano piuttosto atipico, che rimarca comunque buona freschezza al palato.
Dall’unione dei vitigni storici: Frappato e Nero d’Avola, nasce il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Appare più corposo e assume un brillante color rosso ciliegia con un profumo intenso di frutti di bosco e note di melograno. Al palato si percepisce subito un gusto asciutto, rotondo, pieno e vellutato con tannini bene equilibrati.
Mai stucchevole o prepotente, il Cerasuolo di Vittoria è certamente un vino rosso siciliano piuttosto atipico, che rimarca comunque buona freschezza al palato.
Un Nero d’Avola della “tradizione” non ritoccato, non modificato, non aggiustato ma solo il frutto vero della pianta che lo ha prodotto.
Il Re dei vitigni autoctoni Siciliani viene prodotto in purezza con solo vinificazione in acciaio per conferirgli il mantenimento delle originali caratteristiche organolettiche.
La nota di amarena si unisce ai sentori di prugna e more. Il corpo è deciso, intenso e persistente con una trama tannica presente ma non invasiva ed una freschezza che ne garantisce un buon invecchiamento.
Tra 14° e 16°C accompagna carni rosse arrostite o alla griglia, con qualche grado in meno si sposa con passione anche al tonno.
Un Nero d’Avola della “tradizione” non ritoccato, non modificato, non aggiustato ma solo il frutto vero della pianta che lo ha prodotto.
Il Re dei vitigni autoctoni Siciliani viene prodotto in purezza con solo vinificazione in acciaio per conferirgli il mantenimento delle originali caratteristiche organolettiche.
La nota di amarena si unisce ai sentori di prugna e more. Il corpo è deciso, intenso e persistente con una trama tannica presente ma non invasiva ed una freschezza che ne garantisce un buon invecchiamento.
Tra 14° e 16°C accompagna carni rosse arrostite o alla griglia, con qualche grado in meno si sposa con passione anche al tonno.
Vino must dell’Estate. Vino gentile, raffinato, forte, intrigante. Tanto da farsi servire, in estate, a 12°C, fresco in alternativa al vino bianco e piacevole anche come elegante momento di piacere.
Una produzione di tremila bottiglie circa per un Vino dal colore della ciliegia e la trasparenza dell’anima.
Ad una temperatura di servizio di 14°/16°C riprende le Sue vesti di vino rosso che si accompagna a primi piatti di moderata struttura, secondi di carne e formaggi freschi e semi stagionati.
Un complesso olfattivo che richiama più varietà di questo “accattivante” frutto: la ciliegia, che insieme alle essenze della carrubba ed alle note della prugna, già stimolato il palato. Il sorso sorprende per la decisione nell’ingresso, fresco e con quel tono alcolico che invita piacevolmente al sorso successivo.
Piacevole la persistenza che si accompagna ad una consistenza che dichiara la nota alcolica della quota di produzione.
Vino must dell’Estate. Vino gentile, raffinato, forte, intrigante. Tanto da farsi servire, in estate, a 12°C, fresco in alternativa al vino bianco e piacevole anche come elegante momento di piacere.
Una produzione di tremila bottiglie circa per un Vino dal colore della ciliegia e la trasparenza dell’anima.
Ad una temperatura di servizio di 14°/16°C riprende le Sue vesti di vino rosso che si accompagna a primi piatti di moderata struttura, secondi di carne e formaggi freschi e semi stagionati.
Un complesso olfattivo che richiama più varietà di questo “accattivante” frutto: la ciliegia, che insieme alle essenze della carrubba ed alle note della prugna, già stimolato il palato. Il sorso sorprende per la decisione nell’ingresso, fresco e con quel tono alcolico che invita piacevolmente al sorso successivo.
Piacevole la persistenza che si accompagna ad una consistenza che dichiara la nota alcolica della quota di produzione.
Confezione regalo da abbinare all'acquisto di 1 bottiglia
Confezione regalo da abbinare all'acquisto di 1 bottiglia
Confezione regalo da abbinare all'acquisto di 3 bottiglie
Confezione regalo da abbinare all'acquisto di 3 bottiglie
Confezione regalo da abbinare all'acquisto di 6 bottiglie
Confezione regalo da abbinare all'acquisto di 6 bottiglie
Vino must dell’Estate. Vino gentile, raffinato, forte, intrigante. Tanto da farsi servire, in estate, a 12°C, fresco in alternativa al vino bianco e piacevole anche come elegante momento di piacere. Una produzione di tremila bottiglie circa per un Vino dal colore della ciliegia e la trasparenza dell’anima.
Ad una temperatura di servizio di 14°/16°C riprende le Sue vesti di vino rosso che si accompagna a primi piatti di moderata struttura, secondi di carne e formaggi freschi e semi stagionati.
Un complesso olfattivo che richiama più varietà di questo “accattivante” frutto: la ciliegia, che insieme alle essenze della carrubba ed alle note della prugna, già stimolato il palato. Il sorso sorprende per la decisione nell’ingresso, fresco e con quel tono alcolico che invita piacevolmente al sorso successivo.
Piacevole la persistenza che si accompagna ad una consistenza che dichiara la nota alcolica della quota di produzione.
Vino must dell’Estate. Vino gentile, raffinato, forte, intrigante. Tanto da farsi servire, in estate, a 12°C, fresco in alternativa al vino bianco e piacevole anche come elegante momento di piacere. Una produzione di tremila bottiglie circa per un Vino dal colore della ciliegia e la trasparenza dell’anima.
Ad una temperatura di servizio di 14°/16°C riprende le Sue vesti di vino rosso che si accompagna a primi piatti di moderata struttura, secondi di carne e formaggi freschi e semi stagionati.
Un complesso olfattivo che richiama più varietà di questo “accattivante” frutto: la ciliegia, che insieme alle essenze della carrubba ed alle note della prugna, già stimolato il palato. Il sorso sorprende per la decisione nell’ingresso, fresco e con quel tono alcolico che invita piacevolmente al sorso successivo.
Piacevole la persistenza che si accompagna ad una consistenza che dichiara la nota alcolica della quota di produzione.
Dal colore rosa tenue, al naso si presenta con note di fragoline di bosco e ciliegie rose, mentre al sorso è vivace con una freschezza piacevole ed una chiusura leggermente amarognola che pulisce il palato e prepara al boccone ed al sorso successivo.
Dal colore rosa tenue, al naso si presenta con note di fragoline di bosco e ciliegie rose, mentre al sorso è vivace con una freschezza piacevole ed una chiusura leggermente amarognola che pulisce il palato e prepara al boccone ed al sorso successivo.
DENOMINAZIONE D'ORIGINE: IGT Terre Siciliane
UVE: nero d'Avola 50%, Frappato 50%
CEPPI PER ETTARO: 4000 allevati a cordone speronato a conduzione biologica
RESA: 20q/ha
BOTTIGLIE PRODOTTE: 665
TIPO DI TERRENO: di origine alluvionale, terreno argilloso prevalentemente sabbioso di medio impasto, ricco di pietre
RACCOLTA: manuale con attenta selezione delle uve
VINIFICAZIONE: vinificazione in bianco in tini di acciaio con it controllo della tempera-tu ra
AFFINAMENTO: in acciaio per 6 mesi
ABBINAMENTI: si sposa bene con antipasti di mare e di terra, primi piatti di pesce e formaggi freschi
DATI ANALITICI DEL VINO: ALCOOL 13,0 ACIDITA' TOTALE 5,7; ph 3,2; SO3 85 mg/I
DATI PEDOCLIMATICI: pioggia cumulata nell'anno 425 mm, quota vigneto 400m s.l.m., escursione termica giorno/notte media 10°C,
DENOMINAZIONE D'ORIGINE: IGT Terre Siciliane
UVE: nero d'Avola 50%, Frappato 50%
CEPPI PER ETTARO: 4000 allevati a cordone speronato a conduzione biologica
RESA: 20q/ha
BOTTIGLIE PRODOTTE: 665
TIPO DI TERRENO: di origine alluvionale, terreno argilloso prevalentemente sabbioso di medio impasto, ricco di pietre
RACCOLTA: manuale con attenta selezione delle uve
VINIFICAZIONE: vinificazione in bianco in tini di acciaio con it controllo della tempera-tu ra
AFFINAMENTO: in acciaio per 6 mesi
ABBINAMENTI: si sposa bene con antipasti di mare e di terra, primi piatti di pesce e formaggi freschi
DATI ANALITICI DEL VINO: ALCOOL 13,0 ACIDITA' TOTALE 5,7; ph 3,2; SO3 85 mg/I
DATI PEDOCLIMATICI: pioggia cumulata nell'anno 425 mm, quota vigneto 400m s.l.m., escursione termica giorno/notte media 10°C,
Ottenuto meno di 500 alberi nella Valle delle Ferle dalla varietà Tonda Iblea che nella zona di Caltagirone viene chiamata “Prunara” e altre varietà tipiche della zona.
È un olio ben equilibrato e gradevolmente armonico. Si apre al naso con un fruttato verde ad intensità medio-intensa e con note vegetali di pomodoro verde, erbe di campo e carciofo.
Al gusto si presenta con toni di amaro e piccante ben dosati, accompagnati da sentori di foglia e di mandorla.
Ottenuto meno di 500 alberi nella Valle delle Ferle dalla varietà Tonda Iblea che nella zona di Caltagirone viene chiamata “Prunara” e altre varietà tipiche della zona.
È un olio ben equilibrato e gradevolmente armonico. Si apre al naso con un fruttato verde ad intensità medio-intensa e con note vegetali di pomodoro verde, erbe di campo e carciofo.
Al gusto si presenta con toni di amaro e piccante ben dosati, accompagnati da sentori di foglia e di mandorla.
CONFEZIONE PROMOZIONALE
La migliore selezione di prodotti enogastronomici di Caltagirone!
Una confezione esclusiva per assaporare il vero gusto della tradizione Siciliana.
Che aspetti? Passati uno "Sfizio calatino" ! Il costo della confezione è di €65,00
Ordina subito: link
Spedizione gratuita su tutto il territorio italiano🇮🇹
Per info: 339 562 7432 / 334 2858545
La confezione comprende:
- Una bottiglia di vino "Cerasuolo di Vittoria" DOCG da 75 cl
Prodotto da Valle delle Ferle
- Un vasetto di "Confettura extra di mele e rosmarino", da 120g
- Un vasetto di " Preparazione dolce di cipolle e zafferano", da 120g
- Un vasetto di "Preparazione agrodolce di peperoni", da 120g
Prodotti da Sciauru aromi di Sicilia, Zafferano
- Un vasetto di "Carciofini sott'olio", da 280g
- Un vasetto di "Sugo al basilico", da 280g
- Un vasetto di "Bruschetta ai peperoni", da 180g
Prodotti da Azienda agricola Messina
- Un vasetto di "Miele di arancio biologico", da 400g
Prodotto da Apicoltura Cannizzaro
- Una confezione di "Lenticchie bianche siciliane" da 500g
- Una confezione di "Ceci siciliani", da 500g
Prodotti da Azienda agricola Unica
- Una confezione di pasta "Rigatoni", da 500g
- Una confezione di pasta "Linguine", da 500g
Prodotti da Pastificio agricolo Lenato
CONFEZIONE PROMOZIONALE
La migliore selezione di prodotti enogastronomici di Caltagirone!
Una confezione esclusiva per assaporare il vero gusto della tradizione Siciliana.
Che aspetti? Passati uno "Sfizio calatino" ! Il costo della confezione è di €65,00
Ordina subito: link
Spedizione gratuita su tutto il territorio italiano🇮🇹
Per info: 339 562 7432 / 334 2858545
La confezione comprende:
- Una bottiglia di vino "Cerasuolo di Vittoria" DOCG da 75 cl
Prodotto da Valle delle Ferle
- Un vasetto di "Confettura extra di mele e rosmarino", da 120g
- Un vasetto di " Preparazione dolce di cipolle e zafferano", da 120g
- Un vasetto di "Preparazione agrodolce di peperoni", da 120g
Prodotti da Sciauru aromi di Sicilia, Zafferano
- Un vasetto di "Carciofini sott'olio", da 280g
- Un vasetto di "Sugo al basilico", da 280g
- Un vasetto di "Bruschetta ai peperoni", da 180g
Prodotti da Azienda agricola Messina
- Un vasetto di "Miele di arancio biologico", da 400g
Prodotto da Apicoltura Cannizzaro
- Una confezione di "Lenticchie bianche siciliane" da 500g
- Una confezione di "Ceci siciliani", da 500g
Prodotti da Azienda agricola Unica
- Una confezione di pasta "Rigatoni", da 500g
- Una confezione di pasta "Linguine", da 500g
Prodotti da Pastificio agricolo Lenato